Libriamoci 2025 – Giornate di lettura nelle scuole
Libriamoci è una grande festa di lettura collettiva promossa dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione. Lo scopo è diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura attraverso momenti di ascolto e partecipazione. Il nostro Istituto proprio per questo motivo vi ha partecipato con grande entusiasmo per il nono anno consecutivo. Il tema di quest’anno stato “Intellegg(g)o dunque sono”: la lettura come consapevolezza di sé e di ciò che ci circonda. Le allieve e gli allievi del Baldessano-Roccati hanno interpretato con passione passi di Daniel Pennac, Erri De Luca, Marcel Proust, Bertold Brecht, Richard Bach, William Henry Davies, Wislawa Szymborska anche in lingua originale. Gli intermezzi musicali arricchiti dalle coreografie di bravissimi ballerini sono stati opera ancora una volta degli alunni dell’Istituto, come sempre molto competenti e collaborativi. L’evento è stato realizzato dalla Commissione per la Promozione della Lettura dell’Istituto con la preziosa collaborazione della Dott.ssa Maero della Biblioteca Civica Rayneri-Berti di Carmagnola. Come ogni anno Libriamoci ha rappresentato un momento di benessere psico-fisico, di riflessione ma anche uno strumento per sottolineare come la lettura sia importantissima perché forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali. Ma insegna anche a vivere ogni momento intensamente, fermandoci ad ascoltare il nostro corpo, la nostra mente e il nostro cuore. Insomma, come dice William Henry Davies nella poesia “Leisure”, “È questa una povera vita se, pieni di impegni, non abbiamo tempo per fermarci a guardare”. La lettura insegna proprio questo: “a non vivere sulla terra come se fossi un inquilino” (Nazim Hikmet) ma a vivere in questo mondo saldi e consapevoli, godendo di tutto ciò che la vita offre, ma “prima di tutto godi dell’uomo” che ti è accanto.