LE TERZE SCIENZE APPLICATE ALLA SCOPERTA DEL VENETO

Durante l’entusiasmante e soprattutto interessante viaggio di istruzione a cui le terze dell’indirizzo scientifico delle Scienze Applicate hanno preso parte dal 12 al 14 marzo 2025, noi studenti e studentesse abbiamo avuto la fortuna di osservare e conoscere straordinari monumenti del passato, appartenenti a Vicenza, Padova e Verona.

Nonostante il brutto tempo, siamo riusciti lo stesso a goderci al massimo tutte le guide e le attività che abbiamo avuto modo di svolgere nei tre giorni.

Partiamo infatti con il primo giorno, quello un pochino più “pesante”, se vogliamo: dopo diverse ore di bus ad ascoltare musica e a goderci il panorama, siamo finalmente riusciti ad arrivare alla nostra prima destinazione: Vicenza. Tra i monumenti che abbiamo visitato si sono distinti il Teatro Olimpico di Palladio, il Palazzo Chiericati e il Palazzo del Capitanio. Dopo aver sistemato i nostri bagagli nell’hotel 4 stelle della città, abbiamo mangiato cena tutti insieme, dopodiché abbiamo passato il resto della serata insieme, visitando le camere gli uni degli altri, ma senza disturbare i prof…

Il secondo giorno, ci siamo alzati presto per fare colazione in hotel e poi partire in pullman per Padova. Arrivati a Padova, siamo stati accompagnati dalle guide a visitare il famoso Palazzo della Ragione: all’interno le guide ci hanno spiegato il significato dei vari affreschi nel salone e il suo uso in origine, come antica sede dei tribunali cittadini e del mercato coperto di Padova. Successivamente, abbiamo visitato il Palazzo Bo, sede storica dell’Università degli Studi di Padova dal 1493. Nel pomeriggio è stata la volta di un viaggio immersivo nella nostra galassia al Planetario di Padova, scoprendo le meraviglie del nostro sistema solare, i moti dei pianeti e un interessante esperimento fatto scomponendo i vari colori della luce. Infine, siamo andati ad ammirare la Cappella degli Scrovegni e i suoi bellissimi cicli di affreschi dipinti dal grandissimo Giotto.

Come tappa finale della nostra gita, dopo aver fatto le valigie e lasciato il l’Hotel, ci siamo diretti a Verona. Lì, visitati Castelvecchio e il suo ponte, abbiamo camminato in mezzo all’Arena di Verona, usata tutt’oggi per ospitare il celebre festival lirico areniano.

L’ultimo monumento che siamo riusciti a vedere è stato l’iconico, celebre (sebbene sia antico, con i Capuleti non ha nulla a che fare però…) balcone di Giulietta, tratto dalla Balcony scene, presente in una delle più famose opere di Shakespeare: Romeo and Juliet. Terminate le visite, abbiamo avuto modo di trascorrere qualche ora per acquistare souvenir e mangiare pranzo, passeggiando per Verona e ammirandola in tutta la sua bellezza.

Ed è così che abbiamo terminato la nostra gita, ricchi di nuove esperienze e con gli occhi pieni di bellezza.

Amanda Gallo, 3DSA