CLUB DI DEBATE

Cos’è il debate

Il Debate è una metodologia didattica attiva, inserita dall’Indire nelle ‘Avanguardie Educative’, che rappresenta un valido strumento per costruire competenze interdisciplinari e competenze di cittadinanza attiva: collaborare e lavorare in gruppo, documentarsi in modo critico, comunicare e dibattere con capacità di ascolto e critica.
Il Debate è una discussione formale, e non libera, nella quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione data, ponendosi in un campo (PRO) o nell’altro (CONTRO): è un’attività degli studenti, che essi gestiscono con autonomia.
In un dibattito la domanda attorno alla quale si ragiona è chiusa e richiede di schierarsi apertamente o per il SI’ o per il NO.
È prevista inoltre la presenza di un moderatore, che non prende parte al dibattito stesso e di un garante del tempo prestabilito degli interventi. Le due figure possono coincidere.

La rete Wedebate

La nostra scuola aderisce dall’anno 2022-2023 alla rete We Debate, nata in Lombardia nel 2012 da 6 Istituti scolastici guidati dall’ITE E. Tosi di Busto Arsizio (VA), oggi scuola polo nazionale, in pochi anni si è diffusa a livello nazionale fino a contare, attualmente, 270 Istituti scolastici, con un tasso di crescita del 50% rispetto al 2021.
La rete è composta da Scuole secondarie di primo e secondo grado, enti ed istituzioni che rappresentano una attiva e propulsiva comunità che condivide il valore del Debate come pratica didattica innovativa, volano di sviluppo delle competenze trasversali indispensabili per il futuro degli studenti come cittadini partecipi e responsabili e professionisti in grado di affrontare le sfide di un mondo in veloce evoluzione.
WeDebate è attiva in ben 19 regioni con una scuola capofila che è punto di riferimento per il proprio territorio per la promozione del Debate sia a livello curricolare sia extracurricolare, fornendo formazione, occasioni di incontro, informazioni e organizzando tornei amichevoli a diversa scala.
Sin dalla prima edizione del 2017 WeDebate ha collaborato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito alla realizzazione dei primi Campionati Nazionali di Debate (ex Olimpiadi di Debate) riconosciuti nel 2022 dal Ministero competizioni d’eccellenza.

Le attività del Baldessano-Roccati per il debate

Club di debate:
Il laboratorio forma gli studenti nella pratica del debate e li prepara ad affrontare le competizioni interscolastiche, regionali e nazionali.
Il club è aperto a tutti gli studenti e si svolge ogni venerdì dalle 14.30 alle 16.30 nell’auditorium presso la sede di Viale Garibaldi.

13 novembre 2023
Due squadre del Baldessano- Roccati sfidano due squadre del Bobbio di Carignano

21 dicembre 2023
Torneo natalizio di Debate: DEBATE WARS!

Le squadre interne alla scuola si scontreranno in una sfida all’ultima argomentazione…

ottobre 2024
DEBATE il ritorno

Anche quest’anno il club di debate apre le porte agli studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte del Baldessano Roccati! Il primo incontro si è svolto il 7 ottobre, giorno in cui sono stati accolti i nuovi membri e si sono pianificate le attività.
Sono moltissime le iniziative previste per l’anno in corso: oltre ai tornei amichevoli che vedranno coinvolte scuole del territorio, i debaters parteciperanno ai Campionati giovanili organizzati dalla Società nazionale di debate Italia, al prestigioso torneo dell’Università Bocconi di Milano e, naturalmente, alle Olimpiadi di debate, organizzate dalla rete We debate Italia.
Le squadre si preparano con entusiasmo agli appuntamenti della stagione, riunendosi ogni lunedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso l’auditorium del Roccati. Quest’anno nuovi membri affilano le loro armi retoriche per sfidare i colleghi di altre scuole, in un clima di collaborazione, rispetto e condivisione.

02 marzo 2024
Regionali di DEBATE

I nostri ragazzi: Martina Goitre, Giulia Cannova, Lorenzo Ferrio e Lorenzo Debenedictis della 4 ast, dopo aver superato le pre selezioni piazzandosi al secondo posto della graduatoria regionale, hanno conquistato il terzo posto sul podio nella gara di sabato 2 marzo per i regionali di debate presso l’IIs Majorana
Prossimo appuntamento: il torneo Bocconi che vedrà la partecipazione di un’altra squadra dei ragazzi del nostro club

15 marzo 2025

I ragazzi del club non si fermano mai!

il Campionato della società nazionale di debate: la squadra dei Catilinari rinati composta da Michela Lungo Vaschetti (4 ALC), Emanuele Ungaro (3DSA), Cosmin Luca (4 BST), Matteo Rizzuti (3FSA)e Alberto Sfichi (3 DSA), si appresta ad accedere al sesto round. I ragazzi hanno già ottenuto quattro vittorie, sfidando squadre di tutta Italia e posizionandosi a metà della classifica.

Il torneo Bocconi: due squadre partecipano al prestigioso torneo Bocconi. Il Baldessano Roccati potrà contare su I Triumviri ( sesti classificati nell’edizione 2023/2024) Mattia Borri, Andrea Galaverna, Aberto Sfichi (3DSA), Andrea Martinengo (5BST) e su i Baldi, Alessio Randazzo (5BST), Veronica Cearnau, Mattia Negro (3ALC), Alberto Schermi (3DSA) e Annalisa Galeazzi (3ALC), che si accingono ad affrontare le scuole di tutta Italia, confrontandosi su una mozione particolarmente impegnativa: quest’assemblea sostiene che l’Ue dovrebbe uscire dalla trappola delle tecnologie intermedie.

Il torneo regionale: la squadra composta da Andrea Martinengo (5ALC), Mattia Borri (3DSA), Vittoria Rubatti (4ALC) e Clara Gaido ($ALC) ha superato brillantemente la fase delle preselezioni, conquistando il primo posto in classifica e ha sostenuto lo scontro finale presso il Liceo Majorana di Torino, sabato 15 marzo, piazzandosi al sesto posto nella classifica finale. Il team del Baldessano Roccati ha sostenuto la posizione CONTRO rispetto alla mozione: quest’assemblea ritiene che, per affrontare il problema dell’overtourism, si dovrebbero mettere in atto politiche attive di limitazione del numero di turisti. Lo scontro finale è stato un accesissimo dibattito contro il liceo Cavour di Torino, più volte campione al torneo regionale. Tutti e tre i nostri debaters sono stati menzionati tra i migliori oratori nelle varie gare, ricevendo i più che meritati complimenti da parte dei giudici.

 

Gallery

 

 

—> Contatti:

Prof.ssa Micol Sappè
sappe.micol@baldessano.roccati.edu.it
Referente del progetto e referente Wedebate
Prof.ssa Antonella Gambino
gambino.antonella@baldessano.roccati.edu.it
Prof.ssa Claudia Vinassa
vinassa.claudia@baldessano.roccati.edu.it